www.aristanis.it/unuci-oristano/

Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia

Sezione di Oristano

Bandiere Italia-Europa

Home
News
UNUCI
Statuto
Attività
Iscrizioni
Links
Contatti
Attività della sezione
Posizione: Home > Attività > Gara Regionale 2006 



Gara regionale di marcia, orientamento e tiro
"San Leonardo 2006"

21 maggio 2006

durata: dalle 08,00 alle 13,00
15 pattuglie di 3 elementi


Lineamenti dell’esercitazione
a) Aggiornare e mantenere la preparazione professionale degli Ufficiali in congedo, nonché la capacità d’inserimento nei reparti operativi, attraverso l’addestramento, l’attività fisica e sportiva. (Art. 2 dello Statuto UNUCI).
b) Rendere sempre più saldi i vincoli tra gli Ufficiali in congedo e quelli in servizio di tutte le Forze Armate ed i Corpi Armati dello Stato. (Art. 2 dello Statuto UNUCI).
c) Addestrare gli Ufficiali alle tematiche previste con prove teoriche e pratiche.

Contesto dell’esercitazione
Risultano dispersi su percorso di montagna 2/3 escursionisti di cui uno ferito il luogo accessibile solo da elisoccorso e non trasportabile, e uno ferito il luogo inaccessibile da elisoccorso e trasportabile solo dopo intervento di primo soccorso. Per il primo ferito occorre rilevare le coordinate topografiche per l’intervento di mezzi aerei, per il secondo occorre trasportarlo in luogo accessibile da autoambulanze o elisoccorso. Le pattuglie, dopo l’allarme, si dispiegano per raggiungere le coordinate o i luoghi indicati dagli escursionisti via radio. Si suppone che gli escursionisti abbiano seguito un percorso di massima e che abbiano raggiunto alcuni punti di passaggio (Way Point).

Obiettivo dell’esercitazione, svolta come gara a pattuglie di 3 elementi, dovrà essere quello di coinvolgere le sezioni UNUCI, i reparti operativi delle varie Armi e Comandi Militari della regione Sardegna e provincia di Oristano, per migliorare la pratica di ricerca, recupero e primo soccorso di soggetti dispersi in luoghi non raggiungibili da unità motorizzate.

I soggetti interessati saranno le sezioni UNUCI, Comandi ed Enti delle FF.AA. e Militari della Sardegna.
Sezioni UNUCI della Sardegna
151° Reggimento Fanteria "Sassari" - Cagliari
152° Reggimento Fanteria "Sassari" – Sassari
1° Reggimento corazzato - Teulada
5° Reggimento Genio Guastatori – Macomer
Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Sardegna - Abbasanta
Croce Rossa – Oristano
Polizia di Stato – Oristano
C.Re.S.S. - Associazioni sportive di Wargame (Soft Air).

Esercitazione
Il percorso sarà di non meno di 5/6 Km su circuito di montagna con sentieri segnati e ben visibili. La navigazione sarà libera con alcuni punti di controllo definiti (Way Point).
La gara sarà a tempo e prevede 2/3 punti statici di controllo con prove di topografia.

In linea di massima, si presenta il seguente itinerario, suscettibile di modifiche:
• un primo punto da raggiungere essendo note le coordinate topografiche dove svolgere una prova/test di topografia;
• un secondo punto, indicato con coordinate topografiche date al primo punto, dove svolgere una prova di rilevamento della quota su carta topografica 1:10000;
• un punto di controllo, indicato visivamente al secondo punto, dove svolgere una prova di rilevamento delle coordinate topografiche e quota tramite collimazione con edifici o strutture note e ben definite dalla carta topografiche 1:10000.
• un punto di controllo in cui uno dei 3 componenti la pattuglia simulerà il ferito, da trasportare su barella a carico degli altri due fino all’arrivo (max 50/100 metri).

In tutti i punti di controllo sarà presente un commissario di gara per l’attestazione dello svolgimento delle prove, quest’ultime dovranno essere svolte al punto di controllo e consegnate al commissario di gara prima di riprendere il percorso.

Il tempo di percorrenza è indicativamente pari a 90 minuti.
All'arrivo verrà rilevato il tempo e successivamente si svolgerà la prova di tiro.

Prova di tiro.
La prova di tiro può essere simulata utilizzando repliche di armi giocattolo ad aria compressa tipo fucile e/o pistola su bersagli a 30/40 metri con le seguenti modalità:
- Tiro statico con replica del fucile d’assalto Colt M16/M4, Ak 74 ecc..
- Tiro statico con replica della pistola Beretta o Clock,
- Tiro statico con replica di fucile da sniper.
Saranno sistemate 3 zone di tiro, una per ogni componente la pattuglia. Ogni pattuglia avrà a disposizione 5 minuti per tirare 5 colpi su un bersaglio. Ogni componente tirerà, a sua scelta, con una sola replica d’arma.
Le repliche ad aria compressa non hanno capacità offensive, proiettano pallini di plastica di 6mm di diametro e 0,20gr di peso, anche a distanza ravvicinata non causano lesioni. L’organizzazione provvederà a recintare la zona in modo che i pallini non possano colpire il pubblico.

Ore 08.00 – Afflusso delle pattuglie alla D.E. - Piccola colazione
Ore 08,30 – Cerimonia dell’alzabandiera
Ore 08.40 – Breafing e consegna materiale
Ore 09.00 – Partenza 1° pattuglia
Tempi di partenza pattuglie: ogni 10 minuti.
Ore 10.30 – Arrivo 1° pattuglia
Ore 10.40 – Inizio prova di tiro
Ore 13,00 – Arrivo ultima pattuglia.
Ore 13.30 – Premiazione.


Manuale di topografia gentilmente concesso dal Ten. Pintor

Classifica FF.AA. e Ass. Sportive CRESS:
1° 151° RGT “Sassari” di Cagliari
2° Carabinieri “Cacciatori di Sardegna”
3° ASD Sardinia Island 1989 ptg.1
4° 151° RGT “Sassari” di Cagliari 5° ASD Sardinia Island 1989 ptg.2
6° ASD SAT Alghero
7° 152° RGT “Sassari”
8° ASD United Forces Oristano


Classifica pattuglie UNUCI:
1° UNUCI Oristano
2° UNUCI Sassari
3° UNUCI Carbonia
4° UNUCI Cagliari
5° UNUCI Nuoro


Responsabili e aiuto nell’organizzazione:

Ten. Giuseppe Mocci, Presidente UNUCI Oristano
Cap. Salvatore Ferraro, Direttore di gara, UNUCI Oristano
Ten. Renato Pintor, UNUCI Carbonia
S.Ten. Efisio Matta, UNUCI Oristano
Serg. Augusto Seu, UNUCI Oristano
Massimo Pinna, United Forces Oristano
Matteo Piga, United Forces Oristano
Silvia Russel, Sardinia Island 1989
Marco Genovesi, Sardinia Island 1989
Gianni Fattore, Sardinia Island 1989