L’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo
d’Italia (U.N.U.C.I.) è
l’associazione degli Ufficiali che sono appartenuti, con
qualsiasi grado, alle Forze Armate ed ai Corpi Armati dello
Stato e che intendono mantenersi uniti per meglio servire lo
Stato in ogni tempo.
L’UNUCI è stata costituita con decreto 9
dicembre 1926 n. 2352, convertito il 12 febbraio 1928 nella
legge n. 261. gli scopi sono quelli indicati dalla legge e
dallo Statuto, che possono essere così sintetizzati:
· Tutelare il prestigio degli Ufficiali in
congedo e rappresentarne gli interessi. · Aggiornare la
preparazione degli iscritti, curandone la cultura,
l’addestramento, l’attività fisica e sportiva. · Promuovere
la coesione tra i soci ed i vincoli con Ufficiali in servizio
(nonché l’inserimento all’esterno con iniziative di carattere
sociale).
E’ apolitica e accoglie gli Ufficiali in
congedo dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei
corpi Armati, della Croce Rossa Italiana e del Sovrano Ordine
Militare di Malta, nonché i Cappellani Militari nel ruolo
ausiliario e della riserva.
Ne possono far parte in qualità di “Amici”
i familiari degli Ufficiali e coloro che condividono valori e
finalità dell’Associazione.
La tessera, valida come documento
d’identità, permette di partecipare a tutte le manifestazioni
organizzate dalle Sezioni su tutto il territorio
nazionale.
Le sezioni UNUCI, coordinate dalle
Circoscrizioni regionali e dipendenti dalla Presidenza
Nazionale con sede a Roma, attuano i compiti istituzionali
organizzando d’intesa con l’Autorità Militare una serie di
attività di carattere culturale, addestrativi e agonistico
intese ad aggiornare e sviluppare le conoscenze
tecnico-militari e le possibilità operative del personale in
congedo e sviluppano un’ampia gamma di attività sociali.
L’UNUCI è parte integrante
dell’organizzazione internazionale C.I.O.R.-C.I.O.M.R.
(Confederazione Internazionale degli Ufficiali della Riserva)
sotto egida NATO. |